PROGETTAZIONE GRAFICA
E IMPAGINAZIONE
Antonio M. Palumbo
LA COMUNICAZIONE È l'azione che ci permette di comunicare (mettere in comune),
di entrare in relazione con gli altri allo scopo di trasmettere un MESSAGGIO
o di far circolare un’ INFORMAZIONE .
La comunicazione è sempre bidirezionale.

In una COMUNICAZIONE avremo:
– 2 o più comunicanti (emittente e ricevente)
– un messaggio
– un canale
– la formazione e l’interpretazione del messaggio (codifica e decodifica)

13mila anni >
LA COMUNICAZIONE Schema dell'atto di comunicazione di un messaggio elaborato nel secolo scorso.

LA COMUNICAZIONE È un insieme di Codici
Sistema di segni comune tra Emittente e Ricevente.
Il limite principale di ogni codice è quello di non essere comprensibile a tutti

Codice Verbale o digitale, ovvero inventato dall'uomo e legato arbitrariamente ad un significato;
linguaggio orale e scritto (ad es. la lingua italiana);
si basa sull’utilizzo di una lingua comune o conosciuta dai partecipanti.

Codice Non Verbale o analogico:
- Gestuale (linguaggio dei segni, sguardi, mimica, atteggiamento corporeo, postura, ecc..)
- Sonoro (codice Morse, sirene, tam-tam, grida, riso, musica, …)
- Visivo o iconografico (immagini, segnaletica di sicurezza e stradale, abbigliamento, …)
- Tattile (scrittura Braille, strette di mano, abbracci, …)
- Olfattivo (profumi, odori, ….)
- Gustativo (sapori, … )

LA COMUNICAZIONE VISIVA «Il grafico di fronte al pubblico
ha una grande responsabilità.
Il progettista grafico deve essere sempre
più orientato scientificamente.
Non è un venditore di fumo,
la sua è una vera specializzazione».
Albe Steiner, 1966

METODO
L'utilizzo delle tecniche
in ambito comunicativo

La creatività finalizzata
alla ricerca e all'ottenimento
di forme diverse di comunicazione

Il Graphic Design
NON è arte
e il Graphic Designer
NON è un artista.
LA PROGETTAZIONE GRAFICA La progettazione grafica è il prodotto
di una serie di valutazioni che portano a decidere di utilizzare determinati segni, colori e materiali.
Il grafico nei suoi lavori non utilizza uno stile in particolare ma adatta le proprie capacità in base al pubblico, l’estetica è prettamente legata alla tipologia di problema che si deve andare a risolvere, è pura logica. Si deve preoccupare di essere capito subito dalla massa, il suo messaggio visivo deve essere recepito al volo e soprattutto non deve essere frainteso.
LA PROGETTAZIONE GRAFICA Il formato La scelta del formato da utilizzare si basa su diversi elementi da considerare quali:

- il target di destinazione,
- il tipo di informazione da comunicare,
- il budget di stampa e di rifinitura.

Il formato di un progetto grafico è
quasi sempre vincolato al risultato desiderato.
LA PROGETTAZIONE GRAFICA Il layout È la prima fase del progetto grafico che sintetizza i contenuti e la forma del
prodotto finale. Il layout può essere iniziale ed esecutivo.

- Impostazione della griglia
- Impostazione dei margini
- Impostazione delle abbondanze
LA PROGETTAZIONE GRAFICA Il Lettering La scelta dei caratteri è parte integrante del messaggio oggetto della comunicazione.

Esiste un legame tra carattere e contenuto, esso infatti assume un significato leggermente diverso a seconda del font utilizzato.

LA PROGETTAZIONE GRAFICA Il Lettering Tipi di carattere

Essenzialmente esistono due tipologie di carattere basici, "Serif" e "San-serif"
ovvero "con grazie" e "senza grazie" o "bastoni". Ci sono poi i fantasia, gli script, i simboli ecc.
Con l'avvento del DTP (desk top publishing) e di internet, oggi i caratteri disponibili sono milioni, e molti di questi gratuiti.

LA PROGETTAZIONE GRAFICA Il Lettering Unità di misura

L'unità di misura standard dei font è il punto, equivalente a 0,376mm.
Ovviemante è una misura che ha un senso sui supporti fisici, mentre sui supporti digitali lo standard è il pixel.
Il pixel non ha una misura standard ma la sua grandezza dipende dalla risoluzione dello schermo.
LA PROGETTAZIONE GRAFICA Il Desktop Publishing È l'insieme delle procedure e tecniche di creazione, impaginazione e produzione di prodotti editoriali (come libri, giornali, riviste o dépliant), attraverso l'impiego di un computer. I programmi più utilizzati ai professioni del settore sono

Adobe Indesign
Adobe Illustrator
Corel Draw
Inkscape
Affinity
...
Tutti questi sono programmi di grafica vettoriale, diversi da quelli di grafica raster.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}